Il vitigno Canaiolo Nero

Il Canaiolo Nero è un vitigno dalle origini molto antiche ed è diffuso nelle regioni dell'Italia centrale, in particolare in Toscana, e in Liguria.

Storia
Diffusione
Caratteristiche del grappolo
Caratteristiche dei vini che utilizzano il Canaiolo Nero
Comprare vini prodotti con il Canaiolo Nero

Storia: i primi riferimenti sull'uva canaiola, la cui etimologia è contrastata fra chi la riconduce alla "canicola" agostana in cui l'uva inizia la maturazione e fra chi la riconduce alla rosa canina per via del sapore amarognolo, risalgono al XIV secolo.

Diffusione: la regione d'elezione del Canaiolo è senza dubbio la Toscana, dove concorre con vitigni abbastanza simili (e con cui spesso viene confuso), come il Sangiovese o la Canina, alla produzione di DOC come il Carmignano, il Chianti, il Barco Reale. Trova comunque una certa diffusione anche in regioni limitrofe come l'Umbria, il Lazio e le Marche.

Caratteristiche del grappolo: foglia abbastanza piccola, grappolo tozzo, alato ma spargolo. Acini grossi e rotondi, di colore blu che tende al viola.

Vini DOC che utilizzano il Canaiolo Nero: come già detto, il Canaiolo è diffuso nelle regioni Toscana, Marche, Lazio, Umbria e Liguria e quindi concorre all'uvaggio di una lunga serie di denominazioni: in Toscana nel Chianti Classico, Carmignano, Barco Reale, Colli dell'Etruria Centrale, Morellino di Scansano, Colli di Luni, Colli Etruschi Viterbesi, Colline Lucchesi, Cortona, Lago di Corbara, Montecarlo, Pomino, Rosso di Montepulciano, Orvieto Rosso, San Gimignano, Torgiano e Nobile di Montepulciano.

Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Canaiolo Nero:

Barco Reale di Carmignano - Fattoria Ambra

bottiglia barco reale carmignano fattoria ambra

Vai al Prodotto



Toscana IGT - Pian del Ciampolo - Montevertine

piandelgiampaolo

Vai al Prodotto



Nobile di Montepulciano DOCG - Poliziano

vino_nobile_montepulciano

Vai al Prodotto



 

Per cercare vini nel nostro catalogo in base ai vitigni impiegati, utilizza l'elenco seguente:

 

Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori