Il vitigno Bianchello o Biancame
- Pubblicato in Guida ai Vitigni
- Stampa
Il Bianchello o Biancame è un vitigno a bacca bianca di origini antiche, diffuso nelle zone di Pesaro Urbino e Rimini.
Storia
Diffusione
Caratteristiche del grappolo
Caratteristiche dei vini che utilizzano il Bianchello
Comprare vini prodotti col Bianchello
Storia: chiamato anche Biancame o Greco Bianco, le sue origini non sono ben definite ma si pensa che sia un clone del vitigno Greco. La sua storia si mescola alla leggenda: Tacito ritiene addirittura che il Bianchello abbia avuto un ruolo importante durante l'invasione dei cartaginesi. Secondo lo storico latino, infatti, l'esercito di Asdrubale venne sconfitto sulle rive del Metauro proprio a causa del troppo vino bevuto.
Diffusione del Vitigno Bianchello: Diffuso in Romagna nella zona di Rimini e , nelle Marche , in tutto il pesarese dove da' origine all'omonima DOC Bianchello del Metauro.
Caratteristiche del grappolo: Foglia media/grande di colore verde chiaro. Grappolo grande e compatto di forma cilindrica-conica spesso alata presenta un acino medio, rotondo di colore giallo e con buccia sottile. Ottima vigoria e produttività matura nei primi quindici giorni di ottobre.
Caratteristiche dei vini che utilizzano il Bianchello: i vini ottenuti con il vitigno Bianchello o Biancame sono di grande beva. Vini freschi e di compagnia, colore giallo paglierino scarico dai riflessi verdi , profumi e i gusti tenui richiamano l'odore dei prati in fiore e dei tigli. Armonico e delicato , da bersi giovane.
Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Bianchello:
Per cercare altri vini che utilizzano il Bianchello o per cercare vini nel nostro catalogo in base ai vitigni impiegati , utilizza l'elenco seguente :