I premi del 2021 del verdicchio di Matelica
- Pubblicato in Verdicchio di Matelica
Il Verdicchio di Matelica è un vino DOC che nasce nel territorio delle Marche e a quanto pare le sue origini risalgono addirittura al XVI secolo.
Il Verdicchio di Matelica è un vino DOC che nasce nel territorio delle Marche e a quanto pare le sue origini risalgono addirittura al XVI secolo.
Sei un appassionato di vino e vorresti produrlo direttamente a casa tua? Allora quest'articolo fa proprio al caso tuo.
“Tre Bicchieri”: è questo il nome del famoso premio che si è tenuto anche quest’anno e che ha visto ben 476 vincitori.
Come servire i diversi tipi di vino, e che ruolo gioca il bicchiere nella fase di consumo.
Ci sono persone che sanno se il vino o lo champagne davanti a loro è di qualità e persino che sapore potrebbe avere, semplicemente analizzando la bottiglia.
Ordinare pranzo e cena diventa molto più facile e divertente quando si utilizza il giusto servizio.
Il caviale è un alimento storico alquanto raffinato, che per essere guastato al meglio esige il rispetto di precise regole. Se vi ritrovate a dover mangiare caviale per la prima volta, questo articolo vi sarà sicuramente d'aiuto.
Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di orige controllata e garantita (DOCG) prodotto dall'azienda Aldo Conterno che risiede a Monforte d'Alba Loc. Bussia, 48 in Piemonte regione dove in molti comuni si produce il Vino Rosso Barolo.
Nella Regione Marche e più precisamente in un paesino in Provincia di Ancona cresce prosperoso nelle verdi campagne il Vitigno Lacrima dove si produce il vino DOC Lacrima di Morro d’Alba.
Per preparare un buon piatto di pasta Mancini con del buon salame ciauscolo IGP servono pochi e semplici ingredienti. Un primo piatto rustico e gustoso, facile e veloce da realizzare. Per prima cosa dobbiamo procurarci del buon ciuscolo IGP, un salame morbido tipico della Regione Marche, pomodori, aglio e un pizzico di peperoncino. Primo piatto perfetto da gustare con gli amici o in famiglia al pari del famoso aglio olio e peperoncino o i bucatini all'amatriciana.
Il ciauscolo IGP è un insaccato tipico prodotto nelle zone dell'Appennino Marchigiano. Si tratta di un salame morbido, a breve stagionatura, preparato con diversi tagli di carne suina che viene tritata in una pasta sottile e aromatizzata con aglio e pepe. La sua caratteristica principale è quella di essere un salume spalmabile, dal colore roseo e delicato. È una prelibatezza spalmato su crostini e bruschette calde, come antipasto o spuntino, ma si presta anche come validissimo ingrediente in cucina.