Gewürztraminer o Traminer Aromatico dell'Alto Adige - Storia, caratteristiche, produttori e vendita online
- Pubblicato in Gewurztraminer o Traminer Aromatico
- Stampa
Il vitigno: A dispetto del nome e del fatto che i vini che più hanno contribuito a rendere celebre questo vitigno nel mondo siano i Vini dell'Alsazia, il Gewürztraminer è un vitigno italiano e più precisamente dell'Alto Adige.
Nella lingua tedesca parlata prevalentemente nell'Alto Adige, infatti, Traminer sta per "originario di Termeno" (storico comune con poco più di 3.000 anime in provincia di Bolzano) mentre "Gewürz" sta per speziato, aromatico. Non a caso in italiano il Gewürztraminer viene indicato come Traminer Aromatico. Si tratta di un vitigno che predilige i climi abbastanza freddi e la coltivazione a pergola: data la sua notevole nota aromatica e zuccherina, se coltivato in zone a clima caldo la concentrazione di zuccheri viene raggiunta troppo presto e, al momento della vendemmia, si rischia di ottenere un vino oleoso o addirittura amaro.
La storia: E' molto probabile che, prima di essere denominato Gewürztraminer, questo vitigno abbia avuto origine in regioni più a Nord dell'Alto Adige, come Austria, Germania e Alsazia. L'associazione fra il nome del vitigno e il comune di Termeno (Tramin) avvenne probabilmente grazie all'elevata diffusione e qualità che il vitigno raggiunse lungo questo comune altoatesino.
Zona di produzione: La denominazione di origine controllata Alto Adige DOC ( in lingua tedesca Südtirol DOC o Südtiroler DOC ) è , insieme alla DOC Caldaro , una delle due DOC del Sudtirolo - Alto Adige. In particolare l'Alto Adige DOC si coniuga in numerose sottodenominazioni geografiche e/o di vitigno , le cui combinazioni riescono a dare luogo a ben 58 tipologie di vino. Fra le sottodenominazioni geografiche citiamo :
Alto Adige DOC Colli di Bolzano
Alto Adige DOC Meranese di Collina
Alto Adige DOC Santa Maddalena
Alto Adige DOC Terlano
Alto Adige DOC Val d'Isarco
Alto Adige DOC Val Venosta
Altre denominazioni che utilizzano il vitigno Gewürztraminer sono il Trentino DOC, il Valdadige DOC, il Vallagarina DOC, il Vigneti delle Dolomiti IGT. Il Traminer Aromatico è impiegato anche in alcune denominazioni del Friuli Venezia Giulia, come il Colli Orientali del Friuli DOC ol Collio DOC.
Proprietà organolettiche: I vini trentini ottenuti dal vitigno Traminer Aromatico si presentano di colore giallo paglierino con più o meno dorato. Sono vini dal profumo molto caratteristico, elegante, con ricordi equilibrati di rosa, moscato, ribes nero e artemisia. Il sapore del Gewürztraminer è fresco, piacevolmente acidulo, magro.
Come servire il Gewürztraminer e abbinamenti consigliati: E' importante che il Gewürztraminer vada servito fresco ma non freddo, per evitare che una temperatura troppo bassa soffochi i suoi delicatissimi e ricchi aromi. Il Gewürztraminer è un grande vino bianco da aperitivi e antipasti, sia di mare che di terra. Si accompagna bene anche con formaggi saporiti di media stagionatura.
Alcuni dei Alto Adige DOC Gewürztraminer e Trentino DOC Traminer Aromatico che puoi acquistare online nell'enoteca online di Guida-vino.com :