Vino, la guida completa a scelta e consumazione

www.vinumstore.it www.vinumstore.it

Come servire i diversi tipi di vino, e che ruolo gioca il bicchiere nella fase di consumo.


L’importanza di un’accurata osservazione

Ci sono persone che sanno se il vino o lo champagne davanti a loro è di qualità e persino  che sapore potrebbe avere, semplicemente analizzando la bottiglia.

Quello che può sembrare un ciarlatano per alcuni, è in realtà uno sviluppo della capacità di leggere l'etichetta, combinato ovviamente con la conoscenza del vino.

Ovviamente tutte queste informazioni devono essere legate allo scopo per il quale acquistiamo il vino. Vogliamo berlo stasera per cena, regalarlo, usarlo per cucinare o conservarlo per i 90 anni della nonna?

Quando si acquista una bottiglia di vino, dobbiamo considerare principalmente tre cose: che aspetto ha la bottiglia, di cosa è fatto il tappo, e quali informazioni ci fornisce l'etichetta.

Di tutte le confezioni in cui può essere conservato, la bottiglia è quella che garantisce la migliore conservazione delle qualità del vino. Indipendentemente dal fatto che il vino imbottigliato sia bianco o rosso, la bottiglia dovrebbe essere di colore scuro, perché il vino è sensibile alla luce ultravioletta.

Ma le bottiglie scure hanno lo svantaggio di mimetizzare il colore del vino e, per ragioni di marketing, i vini rossi e bianchi, destinati al consumo veloce, vengono imbottigliati in vetro trasparente.

I migliori vini possono essere trovati solo nell’enoteca online, che mette a nostra disposizione un immenso catalogo di bevande diverse. Vini adatti a tutte le occasioni e di tutti i tipi; vi basterà selezionare quello che più si addice alle vostre esigenze, e procedere con l’acquisto!


A quale temperatura consumare il vino rosso o il vino bianco?

Il vino rosso viene servito a temperature più elevate rispetto al vino bianco. Ciò gli consentirà di rilasciare aromi fruttati specifici, ma non al di sopra dei 18-20 gradi C, quando gli aromi e il gusto iniziano ad attenuarsi considerevolmente.

È meglio servire un vino rosso ad una temperatura leggermente inferiore a quella consigliata che berlo quando è troppo caldo. Bevuto a una temperatura troppo elevata, il vino rosso diminuisce la sua freschezza, il gusto e gli aromi caratteristici, acquisendo un sapore troppo alcolico e aspro.

Più un vino rosso è maturo, complesso, astringente e robusto, maggiore è la sua temperatura di servizio, ma non deve essere superiore a 18-20 gradi C.

Poiché il calore riduce il gusto astringente del tannino, per ridurre l'aroma pungente del vino ricco di tannino, è buona norma servirlo a una temperatura più alta rispetto al vino rosso maturo a basso contenuto di tannino. Il vino bianco e rosato va servito freddo, dopo averlo tenuto in frigo almeno 30 minuti prima.

Con il vino bianco la situazione diventa completamente differente, esso va servito a temperature più basse rispetto al vino rosso, ma piuttosto che essere troppo freddo è meglio servirlo un po' più caldo. Il vino bianco servito troppo freddo non distingue più abbastanza bene l'aroma specifico.


Il bicchiere influisce davvero sul gusto del vino?

Sapevate che la forma del bicchiere influenza davvero il gusto del vino? Ebbene si, non si tratta solamente di chiacchiere da bar!

Un bicchiere adeguato evidenzierà i giusti aromi del vino. Allo stesso tempo, la forma sbagliata può sabotare l'intera storia all'interno della bottiglia. Gli esperti ritengono che un vino non abbia lo stesso sapore se servito da due contenitori diversi per forma e dimensione.

Un bicchiere di vino corretto deve avere 4 caratteristiche: innanzitutto deve essere limpido, incolore, senza incrostazioni, in modo che il colore del vino possa essere visto molto facilmente.

Ci sono bicchieri in commercio realizzati con molti materiali: dal vetro, semi cristallo, cristallo al cartone, plastica o altri materiali. I cristalli sono tra i più apprezzati per la loro qualità superiore, ma anche per il loro aspetto piacevole.

Il bicchiere deve avere una gamba lunga, in modo che il calore della mano non scaldi il vino, ma allo stesso tempo deve essere abbastanza grande da permettere una corretta aerazione prima del consumo.

Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori