La ristorazione a domicilio così come non l’avete mai vista
Ordinare pranzo e cena diventa molto più facile e divertente quando si utilizza il giusto servizio.
I migliori ristoranti direttamente a casa
Sicuramente a tutti noi è capitato almeno una colta nella vita di rimanere stipati nell’ufficio a sbrigare un’immensa quantità di pratiche, o barricati in casa durante una giornata particolarmente fredda o piovosa.
In entrambi i casi siamo stati costretti ad arrangiarci con ciò che avevamo a portata di mano o, peggio ancora, saltare il pranzo. Da oggi grazie a www.mymenu.it tutto ciò diventerà solo un lontano ricordo.
Stiamo parlando di un innovativo servizio di ristorazione a domicilio che permette a chiunque di ordinare pranzo e cena semplicemente accedendo al sito ufficiale. Fate ben attenzione, in quanto non stiamo parlando di un classico servizio di street food che mette a disposizione solo le classiche hamburger e patatine.
Mymenu è un’immensa raccolta dei ristoranti migliori di alcune tra le più grandi città italiane; ciò significa che avrete in qualunque momento la possibilità di sperimentare nuovi piatti e bevande, o affidarvi al vostro solito ristorante di fiducia.
Ovviamente parlare di Mymenu e del suo sito in sole poche righe significa mantenersi sul superficiale ed escludere molti dettagli di grande importanza; andiamo quindi ad analizzare il servizio nel dettaglio!
Come funziona Mymenu?
Fino ad ora vi abbiamo detto che si tratta di un servizio di ristorazione all'avanguardia, che ha l'obbiettivo di garantirvi il pranzo o la cena in qualsiasi momento tramite i vostri ristoranti preferiti; tuttavia come funziona Mymenu nel dettaglio? Come possiamo ordinare o semplicemente esplorare i menu dei vari ristoratori?
Innanzitutto partiamo con il dirvi che una volta effettuato il primo accesso al sito ed eseguita la registrazione completamente gratuita, in base alla vostra attuale posizione avrete a disposizione un’ampia lista di ristoranti da cui potete ordinare ogni piatto presente.
Il menù è facilmente accessibile sia dallo smartphone che dal computer di casa; non dovrete far altro che cliccare il ristorante in questione ed avrete il suo catalogo di primi piatti, secondi, contorni, dessert e bevande a portata d’occhio. Una caratteristica che non possiamo fare a meno di menzionare è proprio la possibilità di scaricare il catalogo piatti per la visione offline.
Così facendo avrete tutto il tempo per programmare la cena o inviare il menù ad amici o parenti di cui non conoscete i gusti culinari.
A differenza di molti altri servizi di food delivery, i prezzi dei ristoranti presenti su mymenu non vengono gonfiati o portati alle stelle, bensì restano completamente invariati. Una volta effettualo il vostro ordine potrete controllare in tempo reale il tempo stimato di arrivo e cominciare ad apparecchiare la tavola!
Un’interfaccia accessibile e intuitiva
La prima cosa che salta subito all’occhio accedendo al sito di mymenu è proprio la sua interfaccia accessibile e molto intuitiva, che rende la navigazione tra i vari ristoranti molto fluida e piacevole.
Molto spesso infatti un grande problema dei servizi di consegna cibo a domicilio è proprio la loro stessa accessibilità. Stiamo parlando di siti pieni di servizi e ristoranti che risultano molto caotici e lenti nel caricamento, sopratutto per chi utilizza connessioni ad Internet più obsolete.
Tutto questo è stato però ottimizzato e programmato nel migliore dei modi su Mymenu, in cui bastano anche solo cinque minuti per ordinare un pranzo o una cena completa. La pagina principale è organizzata in maniera tale da permettere una visione completa e chiara di ogni ristorante e funzionalità del sito, il che consente anche alle persone meno abituate nell’uso della tecnologia ad effettuare un’ordinazione senza alcun tipo di problema.
Se state per iniziare la pausa di lavoro, e non avete voglia di stare in coda al bar per qualche spuntino di dubbia qualità, vi invitiamo a provare voi stessi Mymenu; sicuramente rimarrete a bocca aperta, sia durante l’ordinazione che dopo!