I premi 2021 dei tre bicchieri del Gambero Rosso
- Pubblicato in Guide e concorsi
“Tre Bicchieri”: è questo il nome del famoso premio che si è tenuto anche quest’anno e che ha visto ben 476 vincitori.
“Tre Bicchieri”: è questo il nome del famoso premio che si è tenuto anche quest’anno e che ha visto ben 476 vincitori.
Siete alla ricerca di un vino da abbinare al vostro cocktail di scampi, alla spigola al cartoccio o a qualsiasi altro piatto di mare la vostra fantasia è in grado di generare? Dovete sapere che una giuria di esperti sommelier ha già risposto alla vostra domanda.
Ancora un successo per la cantina Finocchi Viticoltori di Staffolo (AN) e il suo Incrocio Bruni 54. Già vincitore della Medaglia d'Oro e del Trophy con l'annata 2015, questo eccezionale vino nato dalla riscoperta di un antico vitigno marchigiano anche quest'anno si è distinto all'International Wine Challenge 2018 aggiudicandosi la medaglia d'argento con l'annata 2016.
Dicembre è il mese dei bilanci e questo vale anche per le cantine vitivinicole, che in questo periodo si trovano a fare un consuntivo non solo sulla vendemmia appena passata e sulla prossima annata, ma anche sui riconoscimenti ottenuti dalle guide enologiche uscite in questi ultimi mesi.
Per quanto riguarda la regione Marche, abbiamo dedicato ampio spazio ai vini premiati da alcune delle guide più autorevoli e seguite del panorama italiano: la Guida ai Vini d'Italia del Gambero Rosso, la Guida Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier e la guida Slow Wine. Anche quest'anno sono stati numerosi i riconoscimenti che tali guide hanno conferito alle etichette marchigiane, a conferma della continua crescita dell'enologia marchigiana e della qualità dei vini della regione del Verdicchio. Ed è proprio il Verdicchio, con le denominazioni Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica, a confermarsi re indiscusso della viticoltura regionale e assoluto protagonista delle guide ai vini, come vedremo.
L'edizione 2018 di Slow Wine, una delle guide enologiche che negli ultimi anni si è imposta come tra le più importanti e seguite nel panorama italiano, si è rivelata anche quest'anno favorevole nei confronti della viticoltura marchigiana. Nelle categorie di Vini Slow, Grandi Vini e Vini Quotidiani, infatti, risultano ben 39 i vini delle Marche premiati.
Dopo aver già analizzato le etichette premiate come Vini Slow e Grandi Vini, concludiamo questo focus sulla guida Slow Wine per le Marche andando a vedere i Vini Quotidiani, ovvero quelli che si sono distinti per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.