Cantine Aperte 2017: il 27 e 28 maggio si festeggia la 25esima edizione

È iniziato il conto alla rovescia per l'inizio di Cantine Aperte 2017, la consueta manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino in tutte le regioni d'Italia e che quest'anno si terrà sabato 27 e domenica 28 maggio.

Con più di 800 cantine aderenti e oltre un milione di enoturisti previsti in questa edizione, Cantine Aperte rappresenta l'evento enoturistico più importante del nostro paese, capace di registrare ogni anno numeri importanti in quanto a partecipazione. Da 25 anni il fulcro dell'iniziativa consiste nella possibilità, per appassionati, turisti e curiosi, di vivere per un giorno il mondo del vino dall'interno, scoprendo il lavoro, le persone e i luoghi che si nascondono dietro ogni etichetta di vino. Si tratta, però, anche di un'occasione ulteriore per i produttori, dopo la recente esperienza di Vinitaly, di entrare in diretto contatto con i clienti e raccontare la propria storia. Stavolta ospitandoli direttamente "in casa propria".

Cantine Aperte, tuttavia, non prevede soltanto la possibilità di visitare le aziende vitivinicole: gli enoturisti avranno, infatti, anche la possibilità di partecipare ad iniziative legate alla cultura enogastronomica (con degustazioni di prodotti tipici e di abbinamenti tra vino e cibo), alla musica e all'arte, nonché di svolgere attività sportive e a contatto con la natura. Una conferma non soltanto dello stretto legame che nel nostro paese lega vino, cultura e territorio, ma anche della consapevolezza acquisita dai nostri produttori riguardo all'importanza del turismo enogastronomico .

Accanto a quelle già citate, inoltre, numerose saranno le iniziative legate alla solidarietà, come spiegato dallo stesso Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino: “E’ la solidarietà il fil rouge della 25ª edizione di Cantine Aperte. Infatti, per questo compleanno, il Movimento Turismo del Vino sostiene i territori colpiti dal terremoto con il progetto “Bottiglia Solidale” di MTV Marche, per l’acquisto di un’ambulanza destinata alle zone del sisma. Non solo. La grande festa del vino chiuderà l’iniziativa MTV per Amatrice, la raccolta fondi lanciata nell’appuntamento di settembre mentre prosegue la collaborazione con Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, a cui doneremo tutto il ricavato proveniente dalla vendita dei calici griffati Cantine Aperte 25”.
Per quanto riguarda le Marche, anche quest'anno saranno molte le cantine ad aderire alla manifestazione e le iniziative che caratterizzano il prossimo fine settimana nella regione del Verdicchio. Tra i produttori pronti ad accogliere i visitatori e a condurli alla scoperta della propria cantina e dei propri vigneti anche Ceci Enrico di San Paolo di Jesi (AN) e Finocchi Viticoltori di Staffolo (AN).

Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori