Le migliori annate dell'Amarone della Valpolicella DOCG

Per i grandi vini come l'Amarone della Valpolicella, il Brunello di Montalcino DOCG o il Barolo, visto anche il prezzo non indifferente che alcune di etichette di questi vini possono raggiungere, è importante conoscere quali sono state le annate climaticamente migliori.

Di seguito sono riportate le annate eccezionali per l'Amarone della Valpolicella DOCG:

annata 1983
annata 1988
annata 1990
annata 1995
annata 1997
annata 1998
annata 2006 (clicca per i dati climatici)
annata 2008

Altre ottime annate per l'Amarone sono:

annata 2007 (clicca per i dati climatici)
annata 2004
annata 1993
annata 1985
annata 1979
annata 1976
annata 1974
annata 1971
annata 1970

Infine buone annata di Amarone sono da ritenersi:

annata 2005
annata 2003
annata 2001
annata 1999
annata 1994
annata 1991

Cerca gli Amarone per annata nella nostra enoteca online :

Vendemmia 2007: la vendemmia è stata molto anticipata (fino a 20 giorni di anticipo) a seguito di un inverno mite e un Aprile caldissimo rispetto alla media. Anche le precipitazioni sono state sotto la media, ma ben distribuite nell'arco dell'anno. La qualità delle uve è risultata ottima, perché sono giunte a maturazione con pochissimi trattamenti fitosanitari , anche se le uve dei vigneti allevati a Guyot hanno subito qualche scottatura (meno quelli allevati a pergola), prontamente eliminata in fase di selezione dei grappoli da parte dagli attenti produttori in fase di vendemmia.

Vendemmia 2006: la vendemmia 2006 è stata eccezionale per il processo di vinificazione dell'Amarone. L'inverno molto piovoso e la primavera mite hanno reso i grappoli spargoli , ovvero aperti e con acini radi , qualità ideale per il processo di appassimento sui graticci tipico dell'Amarone. Giugno e Luglio caldi e Agosto freddo e piovoso, ma soprattutto Settembre ed Ottobre ideali per la vendemmia e il processo di vinificazione, ovvero clima relativamente caldo, asciutto e ventilato, condizioni proseguite favorevolmente anche a Novembre e Dicembre. Pertanto uve perfettamente sane, con grande concentrazione zuccherina e che hanno potuto essere raccolte e appassite in condizioni ideali. Il 2006 per l'Amarone sarà un'annata da ricordare.

 

Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori