zoom

Verdicchio Jesi Superiore - Vigneto del Balluccio - Tenuta dell'Ugolino

Produttore Tenuta dell'Ugolino
Denominazione
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
Vitigni
Verdicchio
Vitigni impiegati per la produzione di questo vino
Annata
2017
Formato
75
Tipologia
Bianchi
Regione
Marche
Informazioni sul produttore
Situata tra le colline di Castelplanio (AN), nel cuore della Vallesina e della zona classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi, l'azienda Tenuta dell'Ugolino nasce agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso. Gli otto ettari di vigneto della famiglia Petrini sono dedicati in gran parte al vitigno tipico della zona, il Verdicchio, da cui si ottengono le due etichette principali dell'azienda: il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Vigneto del Balluccio della Tenuta dell'Ugolino è un verdicchio di ottima struttura, corpo e persistenza. Premiato ripetutamente con la chiocciola Slow Wine di Slow Food.

Nome del vino: Vigneto del Balluccio

Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi d.o.c. Classico Superiore

Zona di produzione: Castelplanio (AN)

Superficie Vigneto: ha 1,00

Uvaggio: Verdicchio 100%

Esposizione: Sud/Sud-Ovest

Tipologia terreno: Siliceo,sabbioso, ricco di scheletro

Sistema di allevamento: Guyot

Età media del vigneto: 15 anni

Epoca della vendemmia: tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre

Vinificazione e invecchiamento: vinificazione in bianco, decantazione a freddo del mosto, fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 16 °C, maturazione in vasche di acciaio inox per 8 mesi durante i quali può effettuare la fermentazione malolattica, affinamento in bottiglia per 4 mesi.

Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.

Sapore: intenso, sapido, fresco, buon equilibrio con nota leggermente amarognola nel finale.

Profumo: intenso, profumi di fiori bianchi, salvia.

Abbinamenti: piatti a base di pesce, formaggi freschi, primi piatti leggeri.

Temperatura di servizio: 14 – 16 °C

Numero medio di bottiglie prodotte: 5.600

Grado alcolico: 14%vol

Resa in uva per ettaro: 80 q.li/ettaro

Metodo di vendemmia: Manuale, a passaggi successivi in cassette da 10 Kg.

Prima annata di produzione: 2000

Punti di forza: Struttura, corpo e persistenza.

(scheda del vino tratta dal sito del produttore: www.tenutaugolino.it )

Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori