La particolare aromaticità che contraddistingue il Verdicchio "Insolito" di Vicari è frutto di un'estrema attenzione in ogni passaggio della filiera: basse rese per ceppo, raccolta esclusivamente in cassette, affinamento in acciaio.
Con "L'insolito del Pozzo Buono" l'azienda Vicari di Morro d'Alba ha inteso esaltare le eccezionali caratteristiche sensoriali ed organolettiche del vitigno autoctono: il Verdicchio dei Castelli di Jesi. La particolare aromaticità che lo contraddistingue è frutto di un'estrema attenzione in ogni passaggio della filiera: basse rese per ceppo, raccolta esclusivamente in cassette, varie tecniche di lavorazione utilizzate in cantina. Si possono apprezzare aromi che vanno dagli agrumi, pesca, alla frutta tropicale che ritroviamo poi anche al palato, fresco, sapido con una lunga persistenza gustativa. Si accompagna con stoccafisso, crostacei, formaggi, anche stagionati, e carni bianche.
SCHEDA TECNICA
Caratteristiche di Produzione
VITIGNO DI ORIGINE: Verdicchio 100%
ZONA DI PRODUZIONE: Territorio di Morro d'Alba
TERRENO: sabbioso e argilloso
ALTITUDINE : 180 m s.l.m.
ESPOSIZIONE: Sud
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Gujo
SESTO DI IMPIANTO: 300x100
EPOCA VENDEMMIALE: fine settembre/ottobre
SISTEMA DI RACCOLTA: Esclusivamente a mano in cassette
VINIFICAZIONE: pressatura soffice del grappolo in assenza di ossigeno con successivo illimpidimento del mosto a basse temperature. Spillatura del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata
MATURAZIONE : in acciaio
RESA: 60-70 Q di uva ad ha
Caratteristiche Organolettiche
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdognoli
PROFUMO: elegante, di agrumi, frutti tropicali e fiori di campo
SAPORE: secco, morbido, di gran corpo con un ottimo equilibrio gustativo, con retrogusto gradevolmente amarognolo
GRADO ALCOLICO: 14,5% vol
ACIDITA': 5.5 g/l
PH: 3.20
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-14 C° ABBINAMENTI: stoccafisso, crostacei, formaggi, anche stagionati, e carni bianche.
( scheda descrittiva del vino tratta dal sito del produttore : www.vicarivini.it )