zoom

Lacrima Morro d'Alba - Vigna Le Cantarelle - Podere Santa Lucia

Produttore Podere Santa Lucia
Denominazione
Lacrima di Morro d'Alba DOC
Vitigni
Lacrima
Vitigni impiegati per la produzione di questo vino
Annata
2015
Formato
75
Tipologia
Rossi
Regione
Marche
Informazioni sul produttore
Podere Santa Lucia è una giovane realtà del panorama vitivinicolo marchigiano nata dalla volontà di Stefano Balducci e Giovanni Cacciani di recuperare la passione vinicola del nonno, Gianni Balducci, che per circa un ventennio era stato proprietario di una vigna nella zona dei Castelli di Jesi. Nel 2005 i due giovani imprenditori acquistano un terreno a Santa Lucia, nel comune di Monte San Vito, nella zona di produzione della DOC Lacrima di Morro d'Alba. Sin dall'inizio la cantina ha fatto di questo straordinario vino rosso delle Marche il fulcro della propria produzione, proposto sia nella versione classica che in quella Superiore. Accanto al Lacrima, Podere Santa Lucia produce anche l'altro vino tipico del territorio, il Verdicchio dei Castelli di Jesi (nelle tipologie Classico, Superiore e Riserva).
Vigna Le Cantarelle è la Lacrima selezione del Podere Santa Lucia. Ottenuto da un unico vigneto di 1ha ed appena 5 anni di impianto, invecchia in legno per almeno 12 mesi. Rosso rubino, il profumo è elegante e tipico del vitigno come il sapore.

Lacrima di morro d’alba - Vigna Le Cantarelle - Podere Santa Lucia

Uve: Lacrima nera 100%.

Vigneto di provenienza: Santa Lucia di Monte San Vito - An - Marche.

Ceppi/Ha: 5.000.

Impianto: 2,50 x 0,80.

Altitudine: 150 m s.l.m.

Esposizione: Sud.

Allevamento: a spalliera, con cordone speronato.

Età delle viti: 4 anni.

Resa per ettaro: 90 q.li per ettaro.

Terreno: argilloso – sabbioso, tendenzialmente calcareo.

Vendemmia: ultima decade di settembre prima decade di ottobre, raccolta a mano in piccole casse.

Vinificazione: macerazione pre-fermentativa di 4-5 giorni, fermentazione e macerazione di 20 giorni con controllo delle temperature, macerazione post-fermentativa.

Maturazione: in fusti di acciaio e breve maturazione di una parte in legno.

Affinamento: in bottiglia di minimo 3 mesi.

Grado alcolico: 13%Vol.

Esame organolettico

Colore: rubino tipico con orlature bluette.

Olfatto: naso pulito ed elegante: di frutti rossi ma soprattutto di petali di rosa, caratteristico del vitigno. Eleganza anche nei sentori speziati.

Gusto: tannini tipici ma morbidi, senza divenire amari né astringenti, setosi e al tempo stesso leggermente rugosi

Abbinamenti: agnello scottadito, carni bianche alla griglia, pollo ai peperoni e coniglio in porchetta.

Temperatura di servizio: 16-18°C.

(Scheda del vino tratta dal sito del produttore: www.poderesantalucia.com )

Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori