Delle due tendenze che caratterizzano la produzione odierna a Montalcino , il Brunello rappresenta la tendenza alla modernità , data da rese molto basse e invecchiamento in botti piccole contro le grandi botti della tradizione.
ZONA DI PRODUZIONE Montalcino (SI)
ALTITUDINE da 150 a 300 m s.l.m.
ESPOSIZIONE Sud-Ovest
GIACITURA Collinare
VITIGNI Sangiovese
COMPOSIZIONE DEL TERRENO Scisto argilloso
VENDEMMIA Fine settembre - prima decade di ottobre
VINIFICAZIONE In tanks di acciaio
ELEVAZIONE In barriques da hl 2,25 per 12 mesi ed in botti grandi di rovere francese per altri 12 mesi.
AFFINAMENTO In bottiglia per almeno 6 mesi
TENORE ALCOLICO 14,5 %
MODALITA' DI SERVIZIO servire a 18°- 19° C.
GASTRONOMIA Si accompagna a tutte le carni in genere ed ai formaggi
( scheda del vino tratta dal sito del produttore : www.fantisanfilippo.com )