Vino Collio DOC o Collio Goriziano DOC - Storia, caratteristiche, produttori e vendita online
- Pubblicato in Collio DOC
- Stampa
Storia e zona di produzione: Il Collio Goriziano, meglio conosciuto come Collio, comprende tutta la zona collinare della provincia di Gorizia ai confini con la Slovenia.
Tipologie e vitigni: La doc risulta essere molto ampia e variegata vista la vastità di vitigni con cui può essere fatta. Viene indicato sempre con il nome del vitigno e questo deve comparire nel vino nella misura non inferiore all’85%. Per il Cabernet sono previsti cabernet franc e/o cabernet sauvignon e/o carmenere. Per il Bianco e Rosso, da uno o più vitigni, utilizzati per la DOC, del corrispondente colore (müller thurgau e traminer aromatico max. 15%). È ammessa la colmatura, con un massimo del 5%, con altri vini dello stesso colore aventi diritto alla medesima denominazione. La menzione riserva è dedicata a tutti quei vini con titolo alcolimetrico superiore al 12%, 14 nel caso del Picolit, e che abbiano subito un affinamento di almeno 20 mesi per i bianchi e 30 per i vini rossi. Viene apprezzato soprattutto il vino bianco a base di Pinot Grigio, a seguire troviamo la produzione di Ribolla Gialla e Tocai friulano.
Proprietà organolettiche: Le favorevoli condizioni climatiche rendono il vino fine e sorprendentemente profumato. La zona collinare, la particolare composizione del terreno che vede il prevalere di arena e zone marnose rendono i vini particolarmente adatti al lungo invecchiamento. Grazie anche al sapiente lavoro dei cantinieri, troviamo vini bianchi (i cosiddetti super-whites) che esprimono il meglio intorno al 5° anno di affinamento.
Abbinamenti consigliati: Vista la vastità di tipologie dovuto al vitigno con cui è prodotto, la doc risulta essere molto duttile e trova abbinamenti con numerosissime pietanze a partire da affettati tipici del Friuli fino ad arrivare a stracotti di carne.
Alcuni dei Controguerra DOC che puoi acquistare online nell'enoteca online di Guida-vino.com :