zoom

Greco di Tufo - Cutizzi - Feudi San Gregorio

Denominazione
Greco di Tufo DOCG
Vitigni
greco
Vitigni impiegati per la produzione di questo vino
Annata
2016
Formato
75
Tipologia
Bianchi
Regione
Campania
Informazioni sul produttore
Feudi di San Gregorio è una delle cantine più importanti della Campania e del Sud Italia. Nata nel 1986 nella zona di Sorbo Serpico, in Irpinia, fin dall'inizio ha puntato sulla valorizzazione di vitigni come Fiano, Greco, Falanghina e Aglianico e sulla produzioni delle eccellenze tipicamente irpine: Taurasi DOCG, Fiano di Avellino DOCG e Greco di Tufo DOCG. Un'azienda fortemente legata al territorio ma attenta all'innovazione, unica nella volontà di intendere la produzione di vino come un'opera d'arte, concetto simboleggiato dalla prestigiosa cantina: un luogo speciale, alla cui creazione hanno collaborato artisti di livello mondiali come l'architetto giapponese Hikaru Mori e il designer Massimo Vignelli, già ideatore delle etichette aziendali.
Il Cutizzi è la migliore espressione del Greco da parte dei Feudi San Gregorio, ottenuto dai vigneti più vocati nei terreni gessosi di Santa Paolina.

Denominazione: Greco di Tufo DOCG

Uve: Greco

Fermentazione: In serbatoi di acciaio a 16/18 °C.

Maturazione: Circa 4-5 mesi in acciaio con permanenza sui propri lieviti e ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.

Esame organolettico: Il colore è giallo con riflessi dorati. Il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta, dalla prugna verde alla pera ”Mast’Antuono” (tipica campana) fino a decise sensazioni balsamiche di mentuccia. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità tipica del territorio. Abbinamenti gastronomici Ottimo con crudi di mare, mozzarella di bufala, spigola all’acqua pazza e pezzogna al forno.

(scheda del vino tratta dal sito del produttore: www.feudi.it )

Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori