Spumante metodo classico concepito come sintesi delle migliori caratteristiche dei vitigni più rappresentativi del territorio (verdicchio e montepulciano), il Madreperla è stato concepito come un biglietto da visita in grado di affascinare il consumatore
Vigneti
Regione viticola: Marche, provincia di Ancona.
Ubicazione: nell’area del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del Rosso Conero.
Età: 8-35 anni.
Suolo: di origine sedimentario marino alluvionale, con prevalenza di argilla e sabbia, e terreni originati da rocce marnose calcaree intercalate a zone di terra rosso bruna e argilla. Presenza di pietra del Plio-Pleistocene e Miocene.
Esposizione ed altitudine: Verdicchio: 400 m. - Montepulciano: 250 m.
Vitigni e coltivazione
Uve: 80% Verdicchio e 20% Montepulciano.
Sistema d’allevamento: capovolto e doppio guyot.
Densità d’impianto: 1.700-3.500 ceppi per ha.
Resa per ettaro: 90 q d’uva.
Vinificazione
Raccolta: il Verdicchio viene raccolto a mano nelle ore più fresche in piccole cassette e messo a raffreddare in cella frigorifera, con successiva pressatura soffice dei grappoli interi; il mosto fiore del Montepulciano è ottenuto con pressatura soffice dei grappoli interi precedentemente raffreddati.
Vinificazione: fermentazione a bassa temperatura per alcuni mesi. L’imbottigliamento viene effettuato in primavera e la presa di spuma avviene molto lentamente. Il vino rimane a contatto con i propri lieviti per almeno 36 mesi.
Liqueur d’expedition: vera e propria chiave dello stile e del gusto della cuvée, è composta da una miscela segreta che comprende, oltre a varie annate di Verdicchio Riserva Vigna Novali sapientemente dosate, l’acquavite di vino Verdicchio maturato per almeno 3 anni in vecchie barrique.
Maturazione: il vino matura per almeno altri 6 mesi in bottiglia dopo la sboccatura.
Note di degustazione
Alla vista: colore giallo paglierino con riflessi ramati, perlage fine e persistente.
Al naso: profumo caratterizzato da un gradevole sentore di crosta di pane e delicate note di frutta rossa di sottobosco.
Al gusto: gusto ampio e persistente, dotato di grande equilibrio in tutte le sue componenti.
Evoluzione
Seppur già estremamente piacevole e pronto per essere goduto poche settimane dopo la sboccatura, la compresenza di due vitigni importanti come il Verdicchio, con la sua potenza genetica, ed il Montepulciano, di cui è distintamente percettibile al palato la struttura polifenolica, provenienti dai loro rispettivi microclimi favoriti, suggeriscono che la Gran Cuvée Madreperla sarà capace di maturare ulteriormente in bottiglia e di dare grandi soddisfazioni anche ai collezionisti che vorranno tenerlo nella loro cantina per gli anni a venire.
Abbinamenti
La sua elegante e morbida struttura e convincente sapidità suggeriscono di concederlo a piatti importanti della marineria, sia tradizionali che della moderna cucina. È da provare anche a tutto pasto, in particolare è un ottimo compagno per piatti con crostacei, pesci anche in salsa, risotti con pesce o verdure.
Temperatura servizio
10° C.
Dati
Alcool: 12,5% vol.