Il vino armonizzato e le botti suonate dal Maestro Beppe Vessicchio
- Pubblicato in News
- Letto 1817 volte
A Rocchetta Tanaro, un piccolo borgo nel cuore del Monferrato, tra vigne e boschi immersi nel parco naturale, in provincia di Asti, il maestro Beppe Vessicchio presenterà il prossimo 10 giugno, all’evento “Vite in Musica”, il “ReBarba”, un Barbera del 2016 prodotto dalle Cantine “Post dal Vin”, armonizzato in musica.
Le Cantine Post dal Vin è una cooperativa fondata a fine anni ’50; ad oggi conta 79 soci conferitori, 85mila bottiglie prodotte provenienti dai 100 ettari di vigneto coltivati.
Etichetta e nome del vino rosso rubino dai sentori di prugna e speziati, sono stati ideati dallo stesso Maestro Vessicchio: ReBarba non è altro che l’anagramma del vitigno “Barbera”.
La particolarità di questo vino è quella di essere sottoposto, durante l’affinamento in botte, alla tecnica dell’armonizzazione del vino (metodo Freman), promossa ed attuata dal Maestro in collaborazione con Michele Carone e Andrea Rizzoli.
Il progetto stravagante e fuori dalle righe iniziò da una prima bottiglia di Barbera, la quale, dopo l’armonizzazione con musica, risultava più buona e piacevole. Dopo tre anni di esperimenti in cantina tra botti colme di rosso rubino e musica armonico-naturale suonata regolarmente dal maestro Vessicchio, palati eccellenti e grandi intenditori affermarono che nuove aggregazioni super-molecolari indotte dallo stesso metodo apportavano migliorie al prodotto sotto vari aspetti, anche quello della digeribilità. L’affinamento in botte condotto con metodo Freman permette infatti al vino di evolvere, riuscendo ad esprimere sia a livello olfattivo che organolettico un’esplosione sensoriale gustativa.
Il metodo è stato condotto al maestro Vessicchio anche su pomodori, zucchine e fragole.
Articoli correlati (da tag)
- VINO RESPONSABILE: LA CARTA SOTTOSCRITTA A GAVI
- CANTINE APERTE 2018: inizia il count down
- #Abbinamenti: Colori, profumi e vino.
- Al via la 26° edizione di Cantine Aperte 2018 - 26/27 Maggio
- L'azienda Tenuta dell'Ugolino al Vinitaly: prodotti in degustazione presso il Padiglione 7, Stand C6/9, Desk 46