L’azienda Finocchi Viticoltori vi aspetta al Vinitaly: PADIGLIONE 7, Stand C6 - C9

Dopo il gran successo riscontrato dai #vinimarchigiani al ProWein di Dusseldorf, le aziende vitivinicole della Regione Marche si preparano a fare il bis: 20 denominazioni tra DOC e DOCG, vini bianchi rossi e rosati, fermi e frizzanti, saranno gli attori della 52° edizione del #Vinitaly, in scena il prossimo weekend a Verona.

Il comparto vinicolo marchigiano è in continua crescita, un settore vivace e dinamico, che si sta affermando sempre più sui mercati nazionali ed internazionali (USA, Canada, Cina, Giappone e Russia), grazie alla capacità delle varie aziende produttrici di coniugare le caratteristiche organolettiche con quelle del terroir, esaltandone qualità e autenticità dei prodotti.

Come l’anno scorso alla Fiera di Verona sarà presente il meglio della produzione marchigiana, con una qualificata rappresentanza di 143 produttori, dal pesarese all’anconetano, dall’ascolano al maceratese, tutti riuniti all’interno del Padiglione n°7.

All’interno dell’area destinata alla Regione Marche potranno essere degustate migliaia di etichette diverse nei gusti, colori, cultivar e per le diverse tradizioni vitivinicole: ciò è possibile anche grazie alla collaborazione sinergica nata tra l’IMT (Istituto Marchigiano Tutela Vini ) ed il Consorzio Vini Piceni.

I profumi di pesca gialla, mela e mandorla amara tipici del #Verdicchio dei Castelli di Jesi, la mineralità del #Verdicchio di Matelica incontrano i sapori unici di #Pecorino e #Passerina di Offida, i colori rosso-violacei della #Lacrima di Morro d’alba quelli del #Rosso Conero e #Rosso Piceno.

All’interno del Padiglione 7 Stand C6 - C9 potranno essere degustati i prodotti dell’Azienda vitivinicola Finocchi Viticoltori. La famiglia Finocchi si occupa di vino da quattro generazioni, sin dai primi anni del Novecento, quando Marino Finocchi intraprese la coltivazione della vite e la vinificazione delle proprie uve. Riservano da sempre particolare attenzione alla salvaguardia della biodiversità, al recupero dei vecchi cloni di #Verdicchio e alla riscoperta di un antico vitigno, l’IncrocioBruni, cultivar vera e propria nata dall’incrocio tra #Verdicchio e #Sauvignon. Il loro obiettivo è dunque quello di coniugare la saggezza antica con le nuove conoscenze e tecniche agro-enologiche al fine di coltivare uve eccellenti e produrre vini che si distinguono per qualità, tipicità ed autenticità.  L'azienda oggi possiede circa 9 ettari di vigneto nel Comune di Staffolo, in provincia di Ancona, in una delle aree più vocate alla coltivazione di #Verdicchio dei Castelli di Jesi, prodotto nelle varianti DOC Classico, DOC Classico Superiore “Vivolo” e “Pojo”, DOCG Classico Riserva “Fiore”.

L’azienda Finocchi Viticoltori vi aspetta al Vinitaly per farvi conoscere e degustare i loro prodotti.

Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore - Il Pojo (Magnum) - Finocchi Viticoltori

IL POJO FINOCCHI9

Vai al Prodotto



Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore - Vivolo - Finocchi Viticoltori

VIVOLO FINOCCHI

Vai al Prodotto



Incrocio Bruni 54 - Finocchi Viticoltori

INCROCIO BRUNI 54 FINOCCHI

Vai al Prodotto



Info Vini delle Regioni Italiane

Cantine e Produttori